Estate a tavola: 5 ricette fresche, una per ogni regione
Viaggiare in Italia attraverso i sapori d’estate: un percorso gustoso tra coste assolate, borghi di collina e profumi dell’orto.
Abbiamo scelto 5 regioni e selezionato una ricetta estiva autentica, semplice e rappresentativa della tradizione locale.
Perfette da condividere, queste ricette sono un invito a riscoprire la territorialità in chiave fresca, senza complicazioni.
Campania – Caponata napoletana (pane, pomodoro e mare)
Una preparazione umile e geniale, nata dai pescatori.
Non confonderla con la caponata siciliana! Qui il pane biscottato si ammorbidisce con acqua e poi si condisce con:
- Pomodori da insalata tagliati a spicchi
- Cetrioli, olive nere e basilico fresco
- Tonno sott’olio, acciughe e origano del Vesuvio
- Un filo di olio extravergine irrinunciabile
📍 Pane biscottato: quello vero si trova ancora nei forni del Cilento.
Liguria – Insalata di polpo e patate al limone
Un piatto che profuma di mare e terrazze vista scogliera.
Cuoci il polpo e le patate in anticipo (o acquistali già pronti), poi lascia che il condimento faccia il resto:
- Limone di Monterosso
- Prezzemolo tritato finissimo
- Olio ligure leggero, sale e pepe
- Aglio schiacciato per chi osa
🌿 Variante gourmet: aggiungi olive taggiasche e sedano a rondelle.
Piemonte – Insalata di toma, pesche e nocciole
Dalla collina alla tavola in 10 minuti.
Un abbinamento che sorprende per semplicità ed eleganza:
- Toma piemontese a cubetti
- Pesche gialle mature affettate
- Nocciole tostate IGP spezzettate
- Menta fresca e un tocco di aceto di mele
📌 Ideale come antipasto o contorno per una grigliata.
Puglia – Cialledda fredda barese
Un piatto contadino da riscoprire, oggi vero street food da spiaggia.
Si prepara con pane raffermo (frisella sbriciolata o pane di Altamura vecchio di 1-2 giorni) e si irrora con:
- Acqua, olio evo e sale
- Pomodorini schiacciati con le mani
- Cetrioli, cipolla rossa di Acquaviva e origano selvatico
- Basilico a volontà
☀️ Pochi ingredienti, massimo sapore.
Sicilia – Gelo di melone (gelo di mellone)
Un dolce da frigorifero, tipico della tradizione palermitana.
Si prepara con:
- Succo fresco di anguria filtrato
- Amido di mais, zucchero e un pizzico di cannella
- Decorazione con gocce di cioccolato e pistacchi di Bronte
❄️ Fresco, dolce, aromatico: l’essenza dell’estate siciliana.
🧭 Il gusto del territorio è il nostro primo ingrediente
Ogni regione d’Italia custodisce tradizioni estive semplici e geniali.
Piatti poveri, veloci, creativi, perfetti per l’estate di ieri e di oggi. E spesso senza bisogno di accendere un fornello.

gourmet
Data di inserimento 22 mag 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti