Il Mondo del Tè: Storia, Tipologie e Curiosità di una Foglia Millenaria
1 / 2 Il tè è molto più di una bevanda. È un rito, un legame tra popoli, un simbolo di meditazione e ospitalità. Dal silenzio rarefatto dei templi zen giapponesi alla frenesia dei bazar marocchini, ogni tazza di tè racconta una storia antica, fatta di viaggi, scambi, culture e trasformazioni.
🌱 Le Origini: tra leggenda e archeologia
Secondo una delle leggende più celebri, il tè fu scoperto in Cina nel 2737 a.C., quando l’imperatore erborista Shen Nong, facendo bollire dell’acqua sotto un albero, vide cadere alcune foglie nel recipiente: il profumo lo incuriosì, e così nacque il primo infuso. Ma oltre la leggenda, i primi documenti scritti che ne parlano risalgono alla dinastia Tang (VII secolo d.C.), epoca in cui il tè si diffuse come bevanda rituale e sociale.
🍃 Una sola pianta, mille volti
Tutti i veri tè derivano dalla Camellia sinensis, ma ciò che li rende unici è la variazione nei processi di raccolta, ossidazione, essiccazione e fermentazione. Ecco le principali famiglie:
🟢 Tè Verde
Non ossidato, lavorato subito dopo la raccolta. Conserva il colore naturale delle foglie e un sapore fresco, vegetale.
- Iconici: Sencha (Giappone), Longjing (Cina), Matcha (in polvere, usato nelle cerimonie).
- 💡 Ricco di catechine, potenti antiossidanti. Favorisce concentrazione e metabolismo.
⚫ Tè Nero
Completamente ossidato, ha un gusto deciso, corposo, spesso maltato o speziato.
- Famosi: Assam e Darjeeling (India), Ceylon (Sri Lanka), Keemun (Cina).
- 🔋 Ottimo per iniziare la giornata, è quello con il contenuto di teina (caffeina) più alto.
⚪ Tè Bianco
Minimamente lavorato, prodotto da giovani germogli appena raccolti. Elegante, etereo.
- Esempi: Silver Needle, White Peony.
- 👑 Tradizionalmente riservato all’aristocrazia cinese.
🟠 Tè Oolong
Parzialmente ossidato, sfoggia una gamma aromatica che spazia dal floreale al tostato.
- Tipici: Tie Guan Yin, Da Hong Pao (Cina), Milk Oolong (Taiwan).
- 🔁 Si presta a infusioni multiple, con profili sensoriali che evolvono a ogni tazza.
🌑 Tè Pu-erh
Fermentato e invecchiato, ha un sapore profondo, umami, a volte “terroso”.
- Varietà: Sheng (crudo, invecchia naturalmente), Shou (cotto, maturazione accelerata).
- ♻️ Considerato utile per la digestione e la depurazione.
🟡 Tè Giallo
Raro e pregiato, con una leggera fermentazione che addolcisce il profilo gustativo.
- 📍 Prodotto quasi esclusivamente in alcune zone della Cina come l’Anhui.
🌍 Tè e Cultura: un viaggio senza confini
Ogni Paese ha interpretato il tè a modo suo, rendendolo parte integrante della propria identità:
- Giappone: la chanoyu, la cerimonia del tè matcha, è una forma d’arte che incarna i principi zen di armonia, rispetto, purezza e quiete.
- Marocco: il tè alla menta, servito con grande teatralità, è un gesto di accoglienza e condivisione.
- India: il chai masala, speziato e dolce, è bevuto ovunque, dai treni affollati ai mercati caotici.
- Inghilterra: il five o’clock tea, introdotto nel XIX secolo da Anna di Bedford, è ancora oggi un simbolo di eleganza e pausa raffinata.
- Turchia: il çay, forte e servito in bicchierini, è il cuore della socialità nei caffè e nelle case.
💡 Curiosità da sorseggiare
☕ Il tè più costoso del mondo? Il Da Hong Pao imperiale, un Oolong raro raccolto da piante secolari, può superare i 30.000 € al chilogrammo.
🌬 Nel 1904, durante un'esposizione a St. Louis, nacque per caso il tè freddo: il caldo torrido spinse un commerciante ad aggiungere ghiaccio al tè nero.
🔬 La teina è la stessa molecola della caffeina, ma la presenza di L-teanina nel tè ne modula l’effetto: concentrazione senza agitazione.
📚 Il primo manuale sul tè fu il "Canone del tè" (茶经, Chájīng) scritto da Lu Yu nell'VIII secolo, considerato ancora oggi una pietra miliare.
🧪 L’Arte dell’Infusione
La qualità dell’acqua, il tempo di infusione e la temperatura fanno la differenza. Alcune linee guida:
Tipo di TèTemperaturaTempo Verde 70–80°C 2–3 min Nero 90–100°C 3–5 min Bianco 75–85°C 4–5 min Oolong 85–95°C 3–4 min Pu-erh 95–100°C 2–5 min (più infusioni) ⚠️ Evita l’acqua troppo calcarea e non riutilizzare l’acqua già bollita: altera l’equilibrio minerale e il gusto finale.
🍽 Tè e Gastronomia
Il tè oggi è sempre più protagonista anche in cucina:
- Matcha in dolci e cocktail,
- Lapsang Souchong per affumicare piatti salati,
- Chai per arricchire impasti o cioccolate calde speziate.
✨ Conclusione: una tazza, un mondo
Il tè è esperienza. Ogni foglia racconta un luogo, una storia, una filosofia. È pausa e dialogo, è connessione con la natura, è viaggio interiore. Che sia un semplice momento di quiete o una cerimonia rituale, ogni sorso può insegnarci qualcosa.
Non è solo questione di gusto, ma di consapevolezza. Prova a rallentare, osserva l’infusione, respira il profumo, e lascia che la tazza ti parli.

gourmet
Data di inserimento 29 apr 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti