Agnello al forno


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Agnello al forno succulento e aromatico, cotto lentamente con erbe e spezie. Un piatto tradizionale ideale per pranzi domenicali e feste.
Ingredienti
- Patate novelle800 g
- Costolette agnello500 g
- Coscia di agnello500 g
- Vino bianco250 ml
- Ginepro (in bacche)4 bacche
- Aglio2 spicchi
- Limone1 pz (85 g)
- Sale fineq.b.
- Timoq.b.
- Salviaq.b.
- Maggioranaq.b.
- Pepe neroq.b.
- Rosmarinoq.b.
Procedimento
0. Per preparare l'agnello con patate, inizia sciacquando i pezzi di agnello scelti. Tamponali con cura e disponili in una pirofila in vetro bassa e capiente. Insaporiscili con il vino bianco e il succo di limone. Aggiungi gli spicchi d'aglio, il rosmarino e le bacche di ginepro. Quindi, copri con la pellicola trasparente e lascia marinare in frigo per almeno 4-5 ore.
1. Trascorso il tempo indicato, sbuccia le patate e tagliale in spicchi grossi della stessa dimensione. Asciugale bene, trasferiscile in una teglia e condiscile con un filo d'olio e un pizzico di sale e di pepe. Aggiungi anche i pezzi di agnello, gli aromi e le erbe, scolati dal liquido della marinatura.
2. Cuoci l'agnello con le patate per circa 45 minuti, rigirando di tanto in tanto i pezzi per farli cuocere e dorare in modo uniforme: la carne sarà pronta quando avrà raggiunto un colore bruno e risulterà cedevole al coltello. Inforna a 200 °C per i primi 10 minuti, quindi abbassa la temperatura a 180 °C e rialzala solo per gli ultimi 15 minuti, spostando la teglia sul ripiano più alto del forno.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.