Babka con LM, cioccolato e frutta secca


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Ricetta semplice per un soffice babka al cioccolato preparato con lievito madre: consigli passo dopo passo per impasto, ripieno e lievitazione perfetti. #babka #lievitomadre #dolce #fattoincasa #pasticceria #lievitazionenaturale #ricettedolci
Ingredienti
- Farina tipo 00200 g
- Li.co.li. (Lievito)150 g
- Farina Manitoba150 g
- Latte intero130 ml
- Cioccolato fondente70 g
- Burro60 g
- Zucchero semolato60 g
- Nocciole30 g
Procedimento
0. Sciogli il li.co.li all'interno del latte ed aggiungi lo zucchero. Incorpora successivamente la farina e lavora in modo da creare la maglia glutinica. Se hai la possibilità di usare l'impastatrice meglio, altrimenti procedi facendo delle pieghe in modo da incorporare tutto.
1. Un volta ottenuto un panetto liscio, incorpora il burro a pezzetti. Impasta fino ad incorporarlo completamente.
2. Fai riposare l'impasto per due orette. Successivamente dividi l'impasto in tre filoni e cospargili con il cioccolato fuso nel burro. Aggiungi la granella di nocciole e se vuoi un cucchiaino di burro di arachidi. Unisci in cima i tre lembi e forma una treccia. Spennella tutta la superficie con il cioccolato rimasto e adagia tutto in una teglia da plumcake. Lascia lievitare per circa 8 ore a temperatura ambiente o fino al raddoppio. Nel caso in cui la temperatura esterna sia sotto i 24°C potrebbe essere necessario estendere il tempo di lievitazione a 12 ore.
3. Una volta che il volume sarà raddoppiato cuoci in forno a 220°C per 20 min, successivamente abbassa la temperatura a 180°C e prosegui la cottura per mezz'ora.
Sforna e lascia raffreddare due ore prima del taglio. Ottimo da servire come colazione insieme a dello yogurt.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 21 lug 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.