Cavolfiore a fette al forno


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ricetta semplice e gustosa per il cavolfiore a fette al forno, marinato con olio al peperoncino e semi di cumino: un contorno vegetariano dal profumo speziato. #cavolfiorealforno #ricettavegetariana #cavolfioregrigliato #contornoveg #speziato #olioalpeperoncino #cumino
Ingredienti
- Olio EVO3 cucchiai
- Cavolfiore1 pz (1250 g)
- Peperoncino in polvere1 cucchiaino
- Aglio1 spicchio
- Prezzemoloq.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Semi di cuminoq.b.
Procedimento
0. Taglio del cavolfiore: Rimuovi le foglie esterne e il gambo più duro mantenendo il torsolo centrale. Taglia il cavolfiore in fette spesse 1,5–2 cm, cercando di mantenerle intere come “steak”. I pezzi che si staccano possono essere usati comunque.
1. In una ciotola, mescola l’olio evo, l’olio al peperoncino (o peperoncino in polvere), i semi di cumino leggermente pestati, l’aglio (se usi) e un pizzico di sale e pepe. Spennella abbondantemente entrambi i lati delle fette di cavolfiore con questa miscela. Lascia insaporire per 15–30 minuti a temperatura ambiente, su una teglia rivestita di carta forno.
2. Preriscalda il forno a 200°C statico (oppure 190°C ventilato). Inforna le fette per 25–30 minuti, girandole delicatamente a metà cottura. A fine cottura devono essere dorate, con bordi leggermente croccanti e cuore morbido.
3. 🍽️ Come servire: Servile calde, con una spruzzata di limone, oppure con un cucchiaio di yogurt greco aromatizzato al limone o menta. Ottime anche tiepide su un letto di cereali o hummus.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 05 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.