Cheesecake romantica


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Delicata cheesecake romantica, cremosa e dolce, perfetta per occasioni speciali. Un dessert elegante e irresistibile da condividere in due!
Ingredienti
- Formaggio spalmabile375 g
- Marmellata125 g
- Biscotti secchi125 g
- Panna fresca85 ml
- Burro50 g
- Zucchero semolato40 g
- Gelatina in fogli4 g
- Essenza vaniglia1 pz
- Lamponeq.b.
- Cioccolato fondenteq.b.
Procedimento
0. Iniziate la preparazione della cheesecake fredda dalla base: tritate i biscotti finemente con il mixer, metteteli in una ciotola e amalgamateli con il burro fuso.
1. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. In una ciotola montate il formaggio fresco con lo zucchero, 75 g di panna e l'essenza di vaniglia, fino a ottenere un composto omogeneo. Ponete la panna restante in una casseruola e fatela scaldare. Unitevi la gelatina ben strizzata e mescolate fino a quando si sarà sciolta.
2. Fate raffreddare e aggiungete il miscuglio al composto di formaggio fresco, amalgamando bene. Versate il tutto sulla base di biscotti, livellate e ponete in frigorifero per un'oretta.
3. Trascorso questo tempo scaldate la marmellata di lamponi in un pentolino con l'acqua e il succo di limone. Lasciatela intiepidire e distribuitela sulla superficie del dolce. Ponete nuovamente in frigorifero per 1 ora.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 16 dic 2023
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.