Cime di rapa sott’olio alla pugliese


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Scopri come preparare le vere cime di rapa sott’olio secondo tradizione: bollite in aceto, fatte riposare e conservate con olio extravergine, aglio e peperoncino. Perfette per antipasti e bruschette! #CimeDiRapa #RicetteTradizionali #ConserveFatteInCasa #SottOlio #RicettePugliesi #AntipastiRustici #ConserveAutunnali #RicetteContadine
Ingredienti
- Acqua1 L
- Aceto di vino bianco1 L
- Cime di rapa1 Kg
- Aglio2 spicchi
- Sale grossoq.b.
- Olio EVOq.b.
- Finocchietto selvaticoq.b.
- Peperoncinoq.b.
Procedimento
0. Elimina le foglie rovinate e i gambi troppo duri. Tieni le foglie più tenere e le infiorescenze. Lavale accuratamente in acqua fredda e scolale bene.
1. In una pentola grande, porta a ebollizione acqua e aceto in parti uguali (1:1) con un pugno di sale grosso. Immergi le cime di rapa per 5 minuti (massimo 7 se sono coriacee). Devono ammorbidirsi ma restare verdi e integre.
2. Scola bene e stendi le cime di rapa su un canovaccio pulito. Tampona delicatamente e lasciale asciugare per 24 ore in un luogo asciutto, coprendole con un altro canovaccio pulito o carta assorbente. Questo passaggio è essenziale per evitare muffe.
3. In una ciotola, mescola le cime di rapa asciutte con fettine di aglio, peperoncino (a piacere) e, se lo desideri, semi di finocchietto per profumo.
4. Riempi i vasetti sterilizzati alternando strati di cime di rapa conditi. Pressa leggermente per evitare bolle d’aria. Copri completamente con olio extravergine d’oliva, fino a 1 cm dal bordo.
5. Chiudi ermeticamente i vasetti e lascia riposare per 7 giorni in luogo fresco e buio prima di consumare. Una volta aperto il vasetto, conserva in frigo e assicurati che le cime restino sempre coperte d’olio.
6. 💡 Segreti della nonna: Le cime devono essere perfettamente asciutte prima dell’invaso: l’umidità è nemica delle conserve sott’olio; L’aceto bianco garantisce una conservazione più sicura rispetto a quello rosso; Per un gusto più intenso, puoi aggiungere scorza di limone, olive nere o alici sott’olio (ma in questo caso la conserva va tenuta sempre in frigo).
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 19 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.