Classico budino alla vaniglia


silvana63
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Il classico budino con bacca di vaniglia che facevo anche da bambina.
Ingredienti
- Latte intero500 ml
- Nocciole50 g
- Amido di mais (Maizena)4 cucchiai
- Zucchero semolato4 cucchiai
- Uova2 pz (120 g)
- Baccello di vaniglia1 pz
Procedimento
0. Il budino alla vaniglia è tanto buono quanto semplicissimo da fare. La cosa che può risultare più complessa è tagliare a metà il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza. Sempre con l'aiuto del coltello estrarre l'interno di colore scuro e buttarlo dentro la pentola con il latte. Portare il latte ad ebollizione.
1. Aggiungo anche il baccello intero per un sapore di vaniglia più intenso.
In un'altra pentola metto i tuorli d'uovo (non buttate gli albumi perché se ne può ricavare una frittata), 4 cucchiai di zucchero e comincio a mescolare. Aggiungo 4 cucchiai rasi di amido di mais e continuo a mescolare. Infine verso il latte ben caldo e continuo a mescolare.
2. In alternativa si può usare la bevanda di soia che si addensa abbastanza bene. Mescolare fino a quando l'impasto non si addensa e acquista la tipica cremosità di un ottimo budino. A questo punto togliere il baccello di vaniglia. Lasciare raffreddare un pochino e poi versarlo in uno stampo per budino bagnato.
3. Alla fine con il cucchiaio io tolgo quello che rimane attaccato alla pentola e lo mangio!
Per un tocco in più alla fine decoro le coppette con granella di nocciole.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.