Confettura di Lamponi Artigianale

Immagine Ricetta

gourmet

Tempo preparazione

Orologio40 minuti

Difficoltà

OrologioMedia

Tempo cottura

Orologio40 minuti

Porzioni

Porzioni8

Riposo

Orologio3 ore

Preparare in casa una confettura di lamponi è un modo perfetto per gustare tutto il sapore di questi frutti rossi durante l’anno. Con pochi ingredienti e senza conservanti, otterrai una marmellata dalla consistenza perfetta, ideale per farcire dolci, crostate o semplicemente da spalmare sul pane. Scopri la ricetta completa con tutti i trucchi per una conservazione ottimale!

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Sciacqua delicatamente i lamponi sotto acqua corrente e lasciali scolare bene. Se usi frutta surgelata, lasciala scongelare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti. Se desideri una confettura senza semi, puoi passarli velocemente al passaverdure dopo la cottura.
  • 1. Metti i lamponi in una casseruola dal fondo spesso e aggiungi lo zucchero. Aggiungi anche il succo di limone, che aiuterà a preservare il colore brillante e fungerà da conservante naturale. Se usi la mela, grattugiala con tutta la buccia e aggiungila al composto (è ricca di pectina, un addensante naturale).
  • 2. Copri la casseruola e lascia riposare il composto per 2-3 ore (o anche tutta la notte in frigo). Questo passaggio permette ai lamponi di rilasciare il loro succo e di amalgamarsi meglio con lo zucchero.
  • 3. Accendi il fuoco a fiamma media e porta il composto a bollore. Mescola di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma e cuoci per circa 40-50 minuti, schiumando di tanto in tanto la superficie con una schiumarola.
  • 4. Se desideri una consistenza più densa, sciogli l’agar agar in un cucchiaio di acqua e aggiungilo negli ultimi 5 minuti di cottura.
  • 5. Per verificare la giusta densità, fai la prova piattino: versa una goccia di confettura su un piattino freddo e inclinalo. Se scorre lentamente e non è troppo liquida, è pronta.
  • 6. Versa la confettura bollente nei vasetti sterilizzati, lasciando 1 cm dal bordo. Chiudi i vasetti con tappi nuovi e capovolgili per creare il sottovuoto naturale. Per una conservazione più lunga, pastorizza i vasetti: mettili in una pentola con acqua fino a coprirli per 20 minuti dal bollore.
  • 7. ✅ Dove conservarla? In un luogo fresco e buio per fino a 10-12 mesi. Una volta aperta, tienila in frigo e consumala entro 2 settimane. ✅ Più sapore? Aggiungi scorza di limone grattugiata o un cucchiaio di liquore come rum o Grand Marnier. ✅ Consistenza liscia? Frulla la confettura prima di invasarla per eliminare i semi.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 09 mar 2025