Cotolette di ceci e cime di rapa


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questo piatto offre un perfetto #equilibrio tra gusto e #salute, grazie alla combinazione di ingredienti semplici e nutrienti. Le cotolette di ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali, ideali per chi desidera mantenere un buon livello di #energia e sostenere la salute muscolare senza ricorrere a fonti animali. La presenza della curcuma e della paprika non solo arricchisce il sapore, ma apporta antiossidanti utili a contrastare l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario.
Ingredienti
- Cime di rapa600 g
- Ceci (precotti)300 g
- Pangrattato50 g
- Paprika dolce1 cucchiaino
- Curcuma1 cucchiaino
- Patate gialle1 pz (200 g)
- Prezzemoloq.b.
- Olio EVOq.b.
- Aglioq.b.
Procedimento
0. In un mixer, frulla i ceci cotti con la patata lessa fino a ottenere un composto omogeneo.
1. Aggiungi il pangrattato, l’aglio tritato, la paprika, la curcuma, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta fino a ottenere una consistenza modellabile.
2. Forma delle cotolette ovali o tonde, spesse circa 1 cm.
3. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio e cuoci le cotolette 3-4 minuti per lato, fino a doratura.

4. Lava e pulisci le cime di rapa, eliminando le parti più dure. Sbollentale in acqua salata per 5 minuti, poi scolale.In una padella, scalda l’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se desideri, il peperoncino.
5. Aggiungi le cime di rapa e saltale per 5-7 minuti. Regola di sale. Disponi le cotolette calde accanto alle cime di rapa, aggiungendo un filo d’olio a crudo.

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 22 gen 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.