Dessert cremoso al Moscato


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Raffreddamento
Zabaione al Moscato servito freddo: un dessert cremoso e raffinato, perfetto per l’estate. Facile da preparare, con panna montata e vino dolce italiano. #zabaionealmoscato #dessertgourmet #cremadivino #moscato #dolcialcucchiaio #zabaionefreddo #dessertestivo #ricettefacili #dolcicremosi #dessertitaliano
Ingredienti
- Panna fresca200 ml
- Spumante120 ml
- Zucchero semolato80 g
- Tuorlo d'uovo4 pz (68 g)
- Gelatina in fogli (vegetale)2 g
- Menta frescaq.b.
- Scorza di limoneq.b.
Procedimento
0. Metti il foglio di gelatina in ammollo in acqua fredda per 5 minuti. Poi scolala e scioglila in 1 cucchiaio di Moscato appena intiepidito.
1. In una ciotola a bagnomaria (senza che tocchi l’acqua), sbatti i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi. Aggiungi il Moscato e, se desideri, la scorza grattugiata di limone. Continua a montare a fuoco dolce per circa 6-8 minuti, fino a ottenere una crema densa e setosa. Se usi la gelatina, aggiungila ora e mescola bene.
2. Togli la ciotola dal bagnomaria e lascia raffreddare a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto.
3. Monta la panna fresca ben fredda. Una volta che lo zabaione è completamente freddo, incorpora delicatamente la panna con movimenti dal basso verso l’alto.
4. Versa la crema in coppette o bicchieri e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
5. Decora con frutti di bosco freschi, foglie di menta e, se vuoi, una spolverata di zucchero a velo o un filo di riduzione di Moscato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 04 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.