Gazpacho


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Tipica zuppa fredda di origine spagnola, perfetta per l'estate da accompagnare con tapas o crostini. #gazpacho #gazpachoandaluz #coldsoup #vegan #healthyfood #summerrecipes #foodie #foodphotography #tomato
Ingredienti
- Pomodoro ramato1 Kg
- Cetriolo250 g
- Olio EVO30 ml
- Aceto di vino bianco30 ml
- Cipolla rossa1 pz (150 g)
- Pepe neroq.b.
- Ghiaccioq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Lava accuratamente i pomodori e il cetriolo. Taglia i pomodori a pezzi grossolani.
1. Sbuccia e taglia la cipolla. Se vuoi puoi aggiungere anche uno spicchio d'aglio avendo però prima rimosso l'anima.
2. Metti i pomodori, il cetriolo, la cipolla e l'aglio (se usato) in un frullatore o robot da cucina.
Aggiungi l'olio extravergine d'oliva e l'aceto. Frulla tutto fino a ottenere una consistenza liscia. Se il gazpacho risulta troppo denso, aggiungi un po' d'acqua fredda fino a raggiungere la consistenza desiderata.
3. Aggiungi sale e pepe a piacere e frulla di nuovo per amalgamare bene il tutto. Per una consistenza perfetta passa tutto al setaccio o se vuoi puoi usare un passaverdure.
4. Versa il gazpacho in una ciotola capiente e coprila con pellicola trasparente. Metti in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che sia ben freddo prima di servirlo. Puoi anche aggiungere alcuni cubetti di ghiaccio al momento di servire per mantenerlo fresco.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 22 lug 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.