Giardiniera


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Un tipico antipasto sott'aceto piemontese. Va bene anche come contorno!
Ingredienti
- Peperone500 g
- Sedano350 g
- Cavolfiore350 g
- Carota350 g
- Cipolla rossa350 g
- Aceto di vino bianco50 ml
- Sale fineq.b.
- Acquaq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Per preparare la giardiniera iniziate a lavare e asciugare bene tutte le verdure. Con un coltello tagliate il sedano a tocchetti; passate al cavolfiore staccando le cimette e infine tagliate le cipolle in spicchi.
1. Tagliate i peperoni in falde non troppo grandi e infine tagliate le carote. Quando avrete finito di pulire e tagliare tutte le verdure iniziate a riempire i vasetti (da 500 ml), precedentemente sterilizzati, alternando le verdure a vostro piacere, cercando di non far rimanere spazi vuoti tra una verdura e l'altra. Fermatevi con lo strato di verdure a un dito dal bordo.
2. Dopo averli riempiti tutti, aggiungete in ogni vasetto un cucchiaino di sale fino, una manciata di pepe bianco e 50 ml di aceto di vino. Coprite a filo le verdure con l'acqua e richiudete i vasetti, facendo sempre attenzione a lasciare circa 2 centimetri tra il tappo e il cibo. Mettete un canovaccio sul fondo di una pentola e poi posizionate i vasetti pieni.
3. Riempite di acqua e ricoprite i barattoli con il canovaccio e portate a ebollizione lasciando bollire 40 minuti circa. Lasciate raffreddare e capovolgete i barattoli. Controllate che si sia formato il sottovuoto.
4. Servite al naturale oppure condite la giardiniera con l'olio extravergine di oliva.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 09 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.