Insalata di riso


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
L’insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza: colorata, fresca e personalizzabile. Scopri la ricetta base e tante varianti con verdure, tonno, formaggi o ingredienti vegetariani.
Ingredienti
- Riso parboiled360 g
- Tonno sott'olio240 g
- Piselli (surgelati)150 g
- Pomodoro ciliegino125 g
- Mais (Precotto)125 g
- Olio EVO2 cucchiai
- Limone1 pz (85 g)
- Basilicoq.b.
- Cipolla rossaq.b.
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Cuoci il riso in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione (solitamente 12-15 minuti).
Una volta cotto, scolalo e passalo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Lascialo raffreddare completamente.
1. Se utilizzi piselli freschi, cuocili in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti, poi scolali e raffreddali sotto l'acqua fredda. Se usi quelli surgelati, seguire le istruzioni sulla confezione.
2. Lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda della loro grandezza.
Sbuccia e affetta finemente la cipolla rossa (se la usi).
Scola il tonno dall'olio o dal liquido di conservazione e sbriciolalo con una forchetta.
3. In una grande ciotola, unisci il riso raffreddato, i pomodorini, i piselli, la cipolla rossa e il tonno. Condisci con l'olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere. Aggiungi il succo di limone se desideri un tocco di acidità. Mescola bene tutti gli ingredienti per distribuire il condimento in modo uniforme.
4. Lascia riposare l'insalata di riso in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino bene. Prima di servire, puoi guarnire con qualche foglia di basilico fresco.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 20 giu 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.