Kefir fatto in casa


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Il kefir è una bevanda fermentata tradizionale originaria delle regioni del Caucaso, dell'Europa orientale e della Russia. Il kefir contiene solo una piccola quantità di lattosio. Durante il processo di fermentazione, i granuli di kefir consumano gran parte del lattosio presente nel latte. Questo rende il kefir una bevanda spesso ben tollerata anche da chi ha un'intolleranza al lattosio. Tuttavia, la quantità di lattosio residuo può variare in base a vari fattori, come il tempo di fermentazione e la temperatura.
Ingredienti
- Latte intero1 L
- Granuli di kefir20 g
Procedimento
0. Assicurati che il latte sia a temperatura ambiente.
1. Metti i granuli di kefir (10-20 grammi) nel barattolo di vetro. Aggiungi il latte al barattolo e mescola delicatamente con il cucchiaio di plastica o legno. I granuli di kefir possono essere difficili da trovare. Per questo ho lasciato un link dove sarà possibile ascquistarli.
2. Copri il barattolo con un panno pulito o con un coperchio non ermetico. Lascia il barattolo a temperatura ambiente (20-25°C) per 24-48 ore.
3. Dopo 24 ore, controlla il kefir. Se è denso e ha un sapore leggermente acido, è pronto.
4. Una volta che il kefir è pronto, mescola delicatamente e poi filtra il kefir attraverso il colino in un altro contenitore.
5. I granuli di kefir possono essere riutilizzati immediatamente per fare un nuovo lotto di kefir.
6. Usa latte fresco per ottenere i migliori risultati. Se i granuli di kefir crescono, puoi regalarli ad amici o conservarli in una piccola quantità di latte in frigorifero. Se vuoi fare una pausa, puoi conservare i granuli di kefir in un barattolo con latte in frigorifero per una settimana o due.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 29 giu 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.