Khinkali georgiani


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
I khinkali sono un piatto tipico della cucina georgiana, simili ai dumpling asiatici o ai pelmeni russi, ma con un impasto più spesso e un ripieno succoso. Tradizionalmente, sono ripieni di carne di manzo o agnello e aromatizzati con spezie.
Ingredienti
- Farina tipo 00400 g
- Macinato di manzo300 g
- Acqua200 ml
- Brodo (manzo)100 ml
- Aglio2 spicchi
- Cipolla dorata1 pz (150 g)
- Sale fine1 cucchiaino
- Pepe nero1 cucchiaino
- Cuminoq.b.
- Paprika dolceq.b.
Procedimento
0. In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Versa gradualmente l’acqua tiepida e impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con un canovaccio e lascia riposare per 30 minuti.
1. In una ciotola, unisci la carne macinata con la cipolla, l’aglio e le spezie. Aggiungi il brodo freddo poco alla volta, mescolando per far assorbire i liquidi. Il ripieno deve risultare morbido ma non liquido. Se lo desideri, aggiungi prezzemolo o coriandolo tritato.
2. Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di 2 mm. Taglia dei cerchi di circa 10 cm di diametro.
3. Metti un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di ogni disco. Solleva i bordi e pizzica l’impasto con le dita formando delle pieghe, ruotandolo per sigillarlo con una chiusura a torsione.
4. Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Immergi i khinkali pochi alla volta e cuocili per 7-8 minuti o finché non salgono a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola.
5. Servi i khinkali caldi, spolverati con pepe nero macinato fresco e accompagnati con una salsa piccante o yogurt.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 feb 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.