Lasagne fatte in casa


jo_squero
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Prepara le lasagne fatte in casa con sfoglia fresca, ragù saporito e besciamella cremosa. Un grande classico della cucina italiana che conquista ogni palato.
Ingredienti
- Passata di pomodoro400 ml
- Macinato di manzo350 g
- Farina tipo 00300 g
- Burro40 g
- Uova3 pz (180 g)
- Basilicoq.b.
- Olio EVOq.b.
- Sale fineq.b.
- Cipolla biancaq.b.
- Sedanoq.b.
- Carotaq.b.
Procedimento
0. Impasta 300 g di farina con 3 uova intere e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo, stendi la pasta con il mattarello o la sfogliatrice fino a ottenere delle sfoglie di circa 7 mm di spessore. Tienile coperte con un panno per non farle seccare.
1. In un tegame capiente, scalda un po’ di olio extravergine d’oliva e soffriggi un mix di odori tritati (carota, sedano, cipolla).
Aggiungi il macinato di carne (manzo o misto) e fallo rosolare bene. Versa quindi la salsa di pomodoro, aggiungi qualche foglia di basilico fresco, sale e pepe. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30–40 minuti, mescolando ogni tanto.
2. Nel Bimby, inserisci 40 g di burro nel boccale e fallo sciogliere. Aggiungi 40 g di farina, cuoci per 3 minuti a 90°C, poi versa gradualmente il latte (circa 400–500 ml) e cuoci fino a ottenere una besciamella fluida. Aggiusta di sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Componi le lasagne alternando strati di sfoglia fresca, ragù e besciamella, in una teglia imburrata. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 50 minuti, finché la superficie è dorata.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 16 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.