Libum: La focaccina degli antichi romani

Immagine Ricetta

flavio_campaniolo

Tempo preparazione

Orologio15 minuti

Difficoltà

OrologioFacile

Tempo cottura

Orologio20 minuti

Porzioni

Porzioni4

Immagina di tornare indietro nel tempo, nella Roma antica, dove i mercati profumano di miele e farro, e gli dei si dice che banchettino con gli stessi cibi dei mortali. Il libum era più di una semplice focaccina: era un simbolo di purezza, offerto nei templi e gustato nelle case. Ora, riportato in vita con una cottura moderna in padella, è la perfetta combinazione di storia e semplicità. Provalo a colazione con un filo di miele o come accompagnamento a un formaggio fresco: sentirai il sapore della storia nel palato.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. In una ciotola, metti la ricotta fresca e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa.
  • 1. Aggiungi l’uovo e il miele, mescolando fino a incorporare tutti gli ingredienti. Unisci gradualmente la farina e il pizzico di sale, continuando a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
  • 2. Se necessario, aggiungi un pizzico di farina per rendere l’impasto più lavorabile.
  • 3. Dividi l'impasto in 4 parti uguali. Modella ogni parte in una pallina e poi schiacciala leggermente per formare delle focaccine spesse circa 1 o 2 cm.
  • 4. Su ogni libum, posiziona una o due foglie di alloro sulla superficie (questa darà aroma durante la cottura).
  • 5. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Posiziona i libum nella padella, con la foglia di alloro verso il basso.
  • 6. Cuoci a fuoco basso per circa 5 minuti per lato, coprendo con un coperchio per mantenere il calore e favorire una cottura uniforme.
  • 7. Gira i libum con delicatezza, evitando che si rompano, e cuocili fino a quando saranno dorati su entrambi i lati.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 22 gen 2025