Liquore al melograno

Immagine Ricetta

gourmet

Tempo preparazione

Orologio25 minuti

Difficoltà

OrologioMedia

Tempo cottura

Orologio15 minuti

Porzioni

Porzioni10

Riposo

Orologio36 ore

Scopri come preparare un liquore al melograno fatto in casa, dal gusto dolce e leggermente acidulo, perfetto per concludere i tuoi pasti con un tocco raffinato.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Sgranare i melograni, eliminando tutte le parti bianche (che possono rendere il liquore amaro). Schiacciare leggermente i semi per estrarre un po' di succo, ma non rompere i semi interamente per evitare la liberazione di tannini che possono dare un gusto astringente.
  • 1. Mettere i semi di melograno e la scorza di limone in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Aggiungere l'alcool e chiudere il barattolo. Lasciare macerare in un luogo buio e fresco per circa 2 settimane, agitando il barattolo ogni giorno.
  • 2. Durante la macerazione, l'alcool estrae i composti aromatici e i pigmenti (antociani) dai semi di melograno e dalla scorza di limone. L'alcool è un ottimo solvente per questi composti perché li solubilizza meglio dell'acqua.
  • 3. Dopo 2 settimane, preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua a fuoco medio. Portare a ebollizione e lasciare sobbollire per 5 minuti. Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo.
  • 4. Lo sciroppo di zucchero è una soluzione satura che permette una migliore integrazione con l'alcool infuso, stabilizzando il liquore e migliorando la dolcezza.
  • 5. Filtrare l'alcool dai semi di melograno e dalla scorza di limone utilizzando un colino a maglie fini o una garza. Mescolare l'alcool filtrato con lo sciroppo di zucchero raffreddato.
  • 6. Filtrando si rimuovono i solidi che potrebbero influire sulla limpidezza e sul sapore finale del liquore. La miscelazione con lo sciroppo di zucchero crea un equilibrio tra alcolicità e dolcezza.
  • 7. Versare il liquore in bottiglie di vetro pulite. Lasciare riposare il liquore per almeno 1 mese in un luogo fresco e buio.
  • 8. Il riposo permette ai sapori di amalgamarsi e maturare. Durante questo periodo, avvengono reazioni di polimerizzazione e ossidazione controllata che armonizzano il sapore del liquore.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 04 ago 2024