Madeline


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Raffreddamento
Le madeleine sono uno dei dolci più #iconici della pasticceria francese, piccole #delizie a forma di conchiglia, morbide e fragranti. Perfette per accompagnare un tè o un caffè, le madeleine sono semplici da preparare ma richiedono attenzione ai dettagli per ottenere la giusta consistenza e il classico “effetto incavo” che le rende così irresistibili. Ecco la ricetta perfetta per realizzare delle madeleine classiche e soffici!
Ingredienti
- Farina tipo 00150 g
- Zucchero semolato130 g
- Burro120 g
- Uova2 pz (120 g)
- Estratto di vaniglia1 cucchiaino
- Lievito per dolci1 cucchiaino
- Miele1 cucchiaio
- Scorza di limoneq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Inizia preriscaldando il forno a 180°C (modalità statica) e imburra bene lo stampo per madeleine, oppure rivestilo con spray staccante per dolci. Fai fondere il burro in un pentolino a fuoco basso o nel microonde e lascialo intiepidire. È importante che il burro non sia troppo caldo quando lo aggiungi all'impasto.
1. Grattugia la scorza di un limone, facendo attenzione a non prendere la parte bianca amara. Se usi la vaniglia in bacca, aprila e raschia i semi con un coltello.
2. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Puoi utilizzare una frusta elettrica per velocizzare il processo. Il composto dovrà essere gonfio e di colore chiaro.
3. In un’altra ciotola, setaccia insieme la farina e il lievito in polvere. Aggiungi gradualmente la farina setacciata al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto.
4. Versa il burro fuso e intiepidito nell’impasto, mescolando delicatamente fino ad ottenere una consistenza liscia. Aggiungi la scorza di limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia (o l'estratto) e, se ti piace, il miele. Mescola per distribuire uniformemente gli aromi.
5. Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per ottenere la tipica forma “a conchiglia” delle madeleine, in quanto il riposo aiuterà l’impasto a prendere consistenza.
6. Dopo il riposo, distribuisci l’impasto negli stampi per madeleine, riempiendoli per circa i 2/3 della loro capacità. Inforna nel forno già caldo a 180°C per circa 10-12 minuti, o finché le madeleine non risulteranno dorate in superficie e saranno gonfie. La tipica forma a conchiglia dovrebbe essere ben visibile. Se non hai uno stampo per madeleine, puoi usare uno stampo per muffin, ma otterrai una forma diversa.
7. Una volta cotte, sforna le madeleine e lasciale riposare per qualche minuto nello stampo. Sformale delicatamente e lasciale raffreddare su una griglia.
Se vuoi, puoi spolverare le madeleine con zucchero a velo per una finitura elegante. Aggiungi delle gocce di cioccolato per una variante più golosa.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 31 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.