Marmellata di castagne

Immagine Ricetta

alice96

Tempo preparazione

Orologio1 ora e 30 minuti

Difficoltà

OrologioMedia

Tempo cottura

Orologio1 ora

Porzioni

Porzioni8

Prepara una marmellata di castagne fatta in casa: cremosa, dolce e perfetta per colazioni autunnali e dolci golosi. Solo pochi ingredienti naturali!

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Lava le castagne e incidile con un coltellino sulla parte bombata, facendo attenzione a non tagliarti. Metti le castagne in una pentola con acqua e un pizzico di sale. Porta a ebollizione e cuoci per circa 30 minuti. Una volta cotte, scolale e sbucciale ancora calde, eliminando sia la buccia esterna che la pellicina interna.
  • 1. Metti le castagne sbucciate in una pentola con 500 ml di acqua. Aggiungi il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza (o l'estratto). Porta l’acqua a ebollizione e lascia cuocere per 10-15 minuti fino a quando le castagne iniziano a disfarsi leggermente.
  • 2. Rimuovi il baccello di vaniglia (se l'hai usato) e frulla le castagne con un frullatore a immersione o un robot da cucina fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Se la purea è troppo densa, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per ammorbidirla.
  • 3. Rimetti la purea nella pentola e aggiungi lo zucchero. Mescola bene per amalgamare. Cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo, per circa 30-40 minuti o fino a quando la marmellata raggiunge la consistenza desiderata.
  • 4. A cottura quasi ultimata, aggiungi il bicchierino di rum per un tocco aromatico. Lascia cuocere ancora per qualche minuto per far evaporare l’alcol.
  • 5. Per verificare se la marmellata è pronta, metti un cucchiaino di marmellata su un piattino e lasciala raffreddare. Inclina il piattino: se la marmellata non scivola velocemente, è pronta.
  • 6. Se preferisci una marmellata più dolce, puoi aumentare la quantità di zucchero a 700-750 g. Per una texture più rustica, puoi passare le castagne al passaverdure anziché frullarle. La marmellata è perfetta per farcire dolci autunnali, spalmata sul pane o servita con formaggi stagionati per un abbinamento gourmet.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 06 nov 2024