Marmellata di Kumquat

Immagine Ricetta

flavio_campaniolo

Tempo preparazione

Orologio20 minuti

Difficoltà

OrologioFacile

Tempo cottura

Orologio40 minuti

Porzioni

Porzioni10

Ecco la migliore ricetta per una marmellata di kumquat con zenzero, densa, profumata e con poco zucchero, perfetta per esaltare il sapore unico di questi piccoli agrumi. Grazie alla mela, che rilascia naturalmente pectina, otterrai una consistenza perfetta senza bisogno di addensanti artificiali. Ideale da spalmare su pane tostato, per accompagnare formaggi stagionati o persino come farcitura per dolci!

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Lava accuratamente i kumquat sotto acqua corrente, poi tagliali a fettine sottilissime, rimuovendo con pazienza i piccoli semi. Non buttare la buccia: è proprio lì che si nasconde il sapore più intenso!
  • 1. Metti i kumquat affettati in una ciotola con lo zucchero di canna, il succo di limone e lo zenzero grattugiato. Mescola bene e lascia riposare per almeno 1 ora: in questo tempo, gli agrumi rilasceranno i loro succhi naturali, arricchendo il sapore della marmellata.
  • 2. Trasferisci tutto in una pentola capiente, aggiungi l’acqua e la mela tagliata a pezzi (senza sbucciarla, perché è ricca di pectina). Porta lentamente a ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno.
  • 3. Abbassa il fuoco e lascia sobbollire per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto. La mela si ammorbidirà e rilascerà la sua pectina naturale, che renderà la marmellata densa e cremosa. Se vuoi accelerare il processo, puoi schiacciare i pezzi di mela con una forchetta mentre cuoce.
  • 4. Se preferisci una marmellata più liscia, puoi frullarne una parte con un frullatore a immersione, lasciando qualche pezzetto intero per una texture più rustica.
  • 5. Per verificare se la marmellata è pronta, fai la prova del piattino: metti un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo e inclinalo. Se scivola lentamente senza essere troppo liquida, è perfetta!
  • 6. Versa la marmellata bollente in barattoli sterilizzati, chiudili ermeticamente e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente prima di riporli in dispensa.
  • 7. Conservazione: La marmellata si mantiene per circa 6-8 mesi in un luogo fresco e buio. Dopo l’apertura, conservala in frigorifero e consumala entro 2 settimane.
  • 8. Come gustarla al meglio? 🔥 Sul pane tostato con burro per una colazione profumata e speziata 🧀 Con formaggi stagionati o erborinati per un contrasto perfetto tra dolce e sapido 🍰 Nella preparazione di dolci e crostate per un tocco agrumato e originale 🍵 Mescolata a una tisana calda per una bevanda energizzante e benefica
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 13 feb 2025