Meringhe


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
La meringa è un dolce delizioso e relativamente semplice da preparare. Ecco una ricetta base per una meringa veloce.
Ingredienti
- Zucchero a velo220 g
- Albume d'uovo4 pz (148 g)
- Amido di mais (Maizena)1 cucchiaino
- Limoneq.b.
Procedimento
0. Preriscalda il forno a 120°C. Rivesti una teglia con carta da forno.
1. Assicurati che la ciotola e le fruste del mixer siano completamente pulite e asciutte. Versa gli albumi nella ciotola e inizia a montarli a velocità media fino a quando non diventano spumosi.
2. Aumenta la velocità del mixer e aggiungi lo zucchero un cucchiaio alla volta, continuando a sbattere fino a quando il composto non diventa lucido e forma dei picchi fermi. Questo processo può richiedere circa 7-10 minuti.
Aggiungi il succo di limone e l'amido di mais, e mescola fino a che non sono ben incorporati.
3. Con un cucchiaio o una sacca da pasticciere, forma delle piccole meringhe sulla carta da forno preparata. Puoi creare picchi o dischi a seconda delle tue preferenze.
4. Inforna le meringhe e cuocile per circa 1 ora e 30 minuti o fino a quando non sono asciutte al tatto. Spegni il forno e lascia le meringhe all'interno con lo sportello leggermente aperto per farle raffreddare completamente. Questo eviterà che si creino crepe a causa del brusco cambio di temperatura.
5. Una volta raffreddate, le meringhe sono pronte per essere servite. Possono essere gustate da sole, con frutta fresca, o come base per altri dessert come l'Eton Mess o con un po' di panna montata.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 20 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.