Merluzzo e caponata di zucchine


paolo_turati
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Filetti di merluzzo delicati, accompagnati da una caponata di zucchine dolce e leggermente agrodolce: un abbraccio di sapori mediterranei da scoprire.
Ingredienti
- Filetto di merluzzo600 g
- Zucchine400 g
- Passata di pomodoro200 ml
- Sedano150 g
- Cipolla rossa150 g
- Pomodoro ramato150 g
- Zucchero semolato40 g
- Aceto di vino bianco40 ml
- Alloro1 foglia
- Burroq.b.
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Iniziate lavando e tagliando le zucchine, quindi fate un'abbondante giro d'olio EVO in una padella antiaderente e rosolate le zucchine con un po' di menta fresca. Nel frattempo tagliate a dadini il sedano, la cipolla, l'aglio e il pomodoro.
1. Una volta che le zucchine saranno cotte rimuovetele dalla padella. Procedere dunque alla cottura del soffritto di sedano, aglio e cipolla. Aggiungete quindi lo zucchero e l'aceto e aumentate la fiamma.
2. Dopo cinque minuti abbassate il fuoco ed aggiungete il pomodoro e la passata. Aggiustate con una presa di sale e una grattata di pepe.
3. In un'alta padella antiaderente fate sciogliere una noce di burro con una foglia di alloro e iniziate la cottura del filetto di merluzzo.
4. Incorporate le zucchine precedentemente cotte alla padella con la caponata e mescolate. Servite caldo!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 13 dic 2023
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.