Mochi Giapponesi Tradizionali


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
I mochi giapponesi sono piccoli dolcetti dalla consistenza irresistibilmente elastica e morbida, realizzati con farina di riso glutinoso e spesso farciti con una dolce crema di fagioli rossi (anko) o altre golosità come cioccolato, gelato o pasta di sesamo. Questi bocconcini fanno parte della cultura culinaria giapponese da secoli e vengono consumati in occasioni speciali, come il Capodanno giapponese (Oshōgatsu), ma anche nella vita quotidiana come snack raffinato e delizioso.
Ingredienti
- Acqua150 ml
- Pasta di Fagioli Rossi Dolce (Anko)150 g
- Farina di Riso Glutinoso (Shiratamako)100 g
- Zucchero semolato50 g
- Amido di mais (Maizena)q.b.
Procedimento
0. Se utilizzi anko, dividi la pasta in piccole palline da circa 15 g ciascuna. Metti da parte in frigorifero mentre prepari l’impasto.
1. L’impasto dei mochi è la parte più delicata, poiché richiede precisione per ottenere la giusta consistenza elastica.
2. In una ciotola resistente al calore, unisci la farina di riso glutinoso con lo zucchero.
Versa l’acqua poco alla volta, mescolando con una spatola di silicone fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, priva di grumi.
3. Metodo tradizionale: Cuoci la pastella a vapore per 15-20 minuti, mescolando ogni 5 minuti fino a ottenere un composto traslucido e colloso.
4. Metodo rapido (microonde): Copri la ciotola con pellicola e cuoci a 700W per 1 minuto e 30 secondi. Mescola e cuoci ancora per 30 secondi, ripetendo fino a quando l’impasto diventa lucido ed elastico.
5. Spolvera abbondante maizena su un piano di lavoro.
Trasferisci l’impasto bollente (attenzione, è molto caldo!) sulla superficie infarinata e spolvera altra maizena sopra.
Con le mani leggermente infarinate, stendi delicatamente l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
6. Con un coltello affilato o un bicchiere, ritaglia dei cerchi di 6-7 cm di diametro.
Posiziona una pallina di anko (o un altro ripieno) al centro di ciascun disco.
Con delicatezza, ripiega i bordi dell’impasto attorno al ripieno, pizzicando per sigillare bene la base.
Rotea delicatamente il mochi tra le mani per uniformare la forma.
7. Disponi i mochi su un vassoio leggermente spolverato di maizena per evitare che si attacchino.
Se vuoi una presentazione più raffinata, spennella delicatamente l’eccesso di farina con un pennello da cucina.
8. ✔ Usa farina di riso glutinoso autentica – La qualità della farina (shiratamako o mochiko) è essenziale per ottenere la giusta consistenza elastica.
✔ Lavora l’impasto mentre è ancora tiepido – Se si raffredda troppo, diventa difficile da modellare.
✔ Evita di esagerare con la maizena – Troppa polvere secca potrebbe alterare la texture morbida.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 feb 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.