Nachos fatti in casa


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Immagina di gustare dei Nachos croccanti, appena fritti, preparati con amore a partire da farina di mais, perfettamente dorati e sottili. Le tortillas sono servite con un queso dip cremoso, arricchito da una leggera nota affumicata di paprika, e una salsa piccante che scalda il palato con il suo mix di peperoncini freschi e spezie. Un perfetto equilibrio di sapori per un antipasto che ti trasporta subito in Messico, perfetto per condividere con gli amici o come accompagnamento a una festa.
Ingredienti
- Acqua300 ml
- Mass harina250 g
- Cheddar200 g
- Latte intero100 ml
- Peperoncino40 g
- Aceto di mele25 ml
- Olio EVO2 cucchiai
- Amido di mais (Maizena)1 cucchiaino
- Aglio1 spicchio
- Sale fine1 cucchiaino
- Paprika affumincata1 cucchiaino
- Zucchero semolato1 cucchiaino
- Pepe di Cayennaq.b.
- Olio vegaleq.b.
Procedimento
0. In una ciotola capiente, mescola la farina di mais con il sale.
Aggiungi lentamente l'acqua tiepida, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. L'impasto dovrebbe essere morbido ma non appiccicoso; se necessario, aggiungi un po' più d'acqua o farina per ottenere la giusta consistenza.
1. Dividi l'impasto in palline di circa 30 g ciascuna.
Appiattisci ogni pallina tra due fogli di carta da forno usando un mattarello o una pressa per tortillas fino a ottenere dei dischi sottili (circa 2 mm di spessore).
2. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Cuoci ogni tortilla per circa 1-2 minuti per lato, finché non compaiono delle bolle dorate. Devono essere morbide, ma cotte completamente.
Trasferisci le tortillas su un piatto e lasciale raffreddare.
3. Una volta raffreddate, taglia ogni tortilla in triangoli (simili a fette di pizza). Di solito, da una tortilla si ottengono circa 6 triangoli.
4. Scalda abbondante olio vegetale in una padella profonda o in una friggitrice a circa 170-180°C.
Friggi i triangoli di tortilla in piccoli lotti per 2-3 minuti, finché non diventano croccanti e dorati. Assicurati di non sovraffollare la padella.
Trasferisci i nachos su carta assorbente e cospargili con un pizzico di sale mentre sono ancora caldi.
5. In un pentolino, mescola il latte con l'amido di mais e scalda a fuoco basso.
Aggiungi il formaggio cheddar grattugiato e mescola continuamente fino a ottenere una salsa liscia e cremosa.
6. Aggiungi la paprika affumicata e, se lo desideri, il pepe di Cayenna per un tocco piccante. Aggiusta di sale a piacere.
7. Tieni il queso dip caldo fino al momento di servire.
8. Rimuovi i semi dai peperoncini (se preferisci una salsa meno piccante) e tagliali a pezzi grossolani.
9. Nel frullatore, aggiungi i peperoncini, l’aglio, lo zucchero, l’aceto di mele, il sale e il pepe. Frulla fino a ottenere una salsa liscia.
10. In un pentolino, scalda l’olio e versa la salsa frullata. Cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la salsa si addensa leggermente.
11. Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
12. Disponi i nachos su un piatto grande, accompagnandoli con ciotoline di queso dip e salsa piccante. Per un tocco extra, puoi aggiungere guacamole, panna acida o topping come jalapeños affettati e coriandolo fresco. Servi i nachos caldi e croccanti per un'esperienza autentica e ricca di sapori!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 16 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.