Pan di Spagna


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Il Pan di Spagna è una base essenziale della pasticceria, soffice e leggera, perfetta per essere farcita o gustata al naturale. La versione classica non prevede l’uso di lievito, ma si affida esclusivamente alla montatura delle uova per ottenere una consistenza ariosa e spugnosa.
Ingredienti
- Zucchero semolato150 g
- Fecola di patate75 g
- Farina tipo 0075 g
- Uova5 pz (300 g)
- Scorza di limoneq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica. Imburra e infarina leggermente uno stampo da 22 cm di diametro o rivestilo con carta forno.
1. In una ciotola capiente, versa le uova intere e lo zucchero. Con una frusta elettrica o una planetaria, monta il composto per 10-15 minuti, fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa (deve "scrivere", ovvero formare un filo continuo quando sollevi la frusta).
2. Setaccia insieme la farina e la fecola. Aggiungile poco alla volta al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
3. Versa l’impasto nello stampo e livellalo delicatamente. Inforna a 170°C statico per 35-40 minuti (evita di aprire il forno prima dei 30 minuti). Controlla la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
4. Sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti. Poi trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 31 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.