Paneer


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Il paneer è un# formaggio fresco e compatto, molto utilizzato nella cucina indiana e pakistana. Ha una consistenza simile alla ricotta pressata ed è perfetto per curry, fritture o piatti #tandoori. Prepararlo in casa è semplice e richiede solo latte e un agente acido!
Ingredienti
- Latte intero1 L
- Acqua200 ml
- Succo di limone2 cucchiai
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Versa il latte intero in una pentola e scaldalo a 85-90°C (quasi a ebollizione, senza farlo bollire completamente). Mescola ogni tanto per evitare che si attacchi al fondo.
1. Abbassa la fiamma e aggiungi lentamente il succo di limone (o l’alternativa scelta), mescolando delicatamente.
Dopo pochi secondi vedrai il latte cagliare: il siero diventerà giallastro e compariranno grumi bianchi.
Spegni il fuoco e lascia riposare per 5 minuti per completare la separazione.
2. Posiziona un colino foderato con un canovaccio sopra una ciotola. Versa lentamente il latte cagliato per separare il paneer dal siero.
Sciacqua il paneer sotto acqua fredda corrente per eliminare l’acidità residua.
3. Strizza bene il canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
Se vuoi un paneer morbido, lascia scolare così per 30 minuti.
Se lo vuoi compatto, metti un peso sopra (es. una pentola piena d’acqua) e lascia riposare 1-2 ore.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 24 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.