Passata di pomodoro fatta in casa


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Il pomodoro San Marzano è considerato uno dei migliori per fare la passata grazie alla sua polpa densa, pochi semi e basso contenuto di acqua. Questo pomodoro è originario della zona di Agro Sarnese-Nocerino, in Campania, ed è protetto dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP), il che ne garantisce l'autenticità e la qualità.
Ingredienti
- Pomodoro San Marzano5 Kg
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
- Basilicoq.b.
Procedimento
0. Lava accuratamente i pomodori sotto acqua corrente.
Taglia i pomodori a metà o in quarti, rimuovendo eventuali parti verdi o danneggiate.
1. Metti i pomodori in una pentola capiente e cuocili a fuoco medio-basso.
Mescola di tanto in tanto e cuoci i pomodori per circa 30-40 minuti, finché non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato il loro succo.
2. Passa i pomodori cotti attraverso un passaverdure o un setaccio fine per eliminare bucce e semi. Questo ti darà una purea liscia e omogenea.
3. Versa la purea ottenuta in una pentola pulita.Porta la purea a ebollizione a fuoco lento.Aggiungi sale a piacere e, se desideri, qualche foglia di basilico fresco per aromatizzare.
4. Cuoci per altri 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché la passata non raggiunge la consistenza desiderata. Per una passata più densa, prolunga la cottura di qualche minuto.
5. Lava bene i barattoli di vetro e i coperchi con acqua calda e sapone, risciacquandoli accuratamente.
Metti i barattoli in una pentola capiente, riempila di acqua fino a coprire completamente i barattoli.
6. Porta l'acqua a ebollizione e lascia bollire i barattoli per almeno 10 minuti.
Aggiungi anche i coperchi nell'acqua bollente per gli ultimi 5 minuti.
Usa delle pinze o un canovaccio pulito per rimuovere i barattoli dall'acqua bollente e lasciali asciugare su un canovaccio pulito.
7. Versa la passata ancora calda nei barattoli sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo.
Aggiungi un filo d'olio extravergine di oliva sulla superficie (opzionale, aiuta nella conservazione).
Chiudi i barattoli con i coperchi e capovolgili immediatamente per creare il sottovuoto. Lascia raffreddare i barattoli capovolti.
8. Una volta che i barattoli si sono raffreddati, verifica che il sottovuoto si sia formato correttamente (il coperchio non deve fare "click" se premuto al centro).
Conserva i barattoli in un luogo fresco e buio. La passata si conserverà per diversi mesi se il sottovuoto è stato creato correttamente.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 01 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.