Pastéis de Nata: La Ricetta Autentica Portoghese


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
I Pastéis de Nata sono i celebri dolcetti portoghesi, originari del Monastero dos Jerónimos a Lisbona. Si tratta di gusci di sfoglia croccante e stratificata, ripieni di una crema setosa a base di tuorli e panna, con una superficie caramellata e leggermente bruciacchiata, simile alla crème brûlée.
Ingredienti
- Farina tipo 00280 g
- Acqua255 ml
- Latte intero250 ml
- Panna fresca250 ml
- Zucchero semolato200 g
- Burro180 g
- Tuorlo d'uovo6 pz (102 g)
- Cannella in stecca1 pz
- Sale fineq.b.
- Scorza di limoneq.b.
Procedimento
0. Preparazione della pasta sfoglia (se fatta in casa)
In una ciotola, mescola la farina (250 g) e il sale con l’acqua fredda (130 ml), impastando fino a ottenere un panetto liscio. Stendi l’impasto a forma rettangolare su un piano infarinato. Spalma ⅓ del burro morbido sulla superficie, lasciando un bordo di 1 cm.
1. Piega la pasta in tre strati come un libro, ruotala di 90° e stendila di nuovo. Ripeti altre due volte, fino a incorporare tutto il burro.
Arrotola l’impasto formando un cilindro stretto (questo aiuta a ottenere i tipici strati verticali nella crostata). Avvolgilo nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 1 ora.
2. Se usi la pasta sfoglia pronta, avvolgila a cilindro e refrigerala prima dell’uso.
3. Preparazione della crema
In una casseruola, scalda il latte, la panna, la cannella e la scorza di limone a fuoco medio. Spegni appena inizia a bollire e lascia in infusione per 10 minuti.
In un pentolino a parte, sciogli la farina in un cucchiaio di latte caldo, evitando grumi. Uniscila al latte aromatizzato, mescolando bene.
4. In un altro pentolino, prepara uno sciroppo di zucchero: sciogli lo zucchero nell’acqua e portalo a 105°C (misura con un termometro, oppure conta circa 2 minuti di bollitura vivace).
Versa lo sciroppo bollente nel latte, mescolando costantemente.
5. A parte, sbatti i tuorli con una frusta. Aggiungili al composto caldo, filtrandolo con un colino per eliminare scorza e cannella.
Lascia raffreddare completamente la crema.
6. Prendi il cilindro di pasta sfoglia e taglialo in dischetti di circa 1,5 cm di spessore.
7. Disponi ogni dischetto in uno stampino per muffin (o stampi da pasteis) e usa i pollici per spingere la pasta dal centro verso l’alto, in modo che i bordi siano più sottili e la base più spessa.
Versa la crema negli stampini riempiendoli fino a ¾ dell’altezza
8. Cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per 12-15 minuti (se hai il grill, accendilo negli ultimi 2 minuti per bruciacchiare la superficie).
I pastéis sono pronti quando i bordi della sfoglia sono dorati e croccanti e la crema presenta macchie scure in superficie.
9. Consiglio: Per ottenere la tipica superficie bruciacchiata, puoi passarli per 1-2 minuti sotto il grill o usare un cannello da cucina.
10. Lascia intiepidire i pastéis per 5 minuti, poi spolverizzali con zucchero a velo e cannella.
Servili tiepidi, appena sfornati.
Conservazione: si mantengono freschi per 1 giorno a temperatura ambiente. Puoi scaldarli leggermente prima di mangiarli.
11. Varianti e Consigli
Con Vaniglia: aggiungi ½ cucchiaino di estratto di vaniglia alla crema.
Più cremosi: riduci la farina a 15 g per una crema più fluida.
Senza panna: usa solo latte intero (500 ml), otterrai una crema più leggera.
12. Senza termometro: lo sciroppo di zucchero è pronto quando, prelevandone una goccia con un cucchiaino e immergendolo in acqua fredda, diventa leggermente viscoso.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 23 feb 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.