Pasta alla Trapanese


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Pasta con il tipico pesto alla Trapanese a base di mandorle, aglio, basilico e pomodoro.
Ingredienti
- Pasta di grano duro200 g
- Basilico100 g
- Olio EVO50 ml
- Mandorle50 g
- Pecorino siciliano50 g
- Pomodoro ramato2 pz (400 g)
- Aglio1 spicchio
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Nel caso in cui usate le mandorle pelate mettetele a bollire per circa 5 minuti. In questo modo sarà più facile pelarle. Una volta trascorso il tempo scolatele in acqua fredda e pelatele.
1. Procedete con il pomodoro. Fate un'incisione a forma di croce e mettete a bollire per circa 7 minuti. Scolate in acqua fredda e pelate i pomodori.
2. In un barattolo dai bordi alti, aggiungete uno spicchio d’aglio tritato finemente, le foglie di basilico ben lavate, le mandorle pelate, i pomodori pelati e strizzati, il pecorino grattugiato e l’olio extravergine d’oliva. Aggiustate di sale secondo il vostro gusto. Esistono due versioni per preparare questa ricetta: la versione tradizionale, che prevede l’uso di un mortaio per lavorare gli ingredienti con calma, ottenendo una consistenza cremosa e ricca di sapore, e una versione più veloce, che prevede l’uso di un frullatore ad immersione, per una preparazione rapida ma comunque gustosa. Entrambe le varianti garantiscono un risultato delizioso, scegliete quella che si adatta meglio alle vostre esigenze!
3. Il vostro pesto è pronto! Potete cuocere la pasta in acqua salata per il tempo di cottura. Scolate la pasta e aggiungete direttamente il pesto.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 27 giu 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.