Pasta integrale al ragù di zucca


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Pasta integrale con ragù di zucca, un primo piatto sano e gustoso, ricco di sapori autunnali e perfetto per un pasto leggero e nutriente.
Ingredienti
- Pasta secca integrale360 g
- Zucca300 g
- Sedano250 g
- Cipolla dorata150 g
- Carota150 g
- Noci100 g
- Brodo (vegetale)q.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
- Salviaq.b.
Procedimento
0. Tagliate finemente il sedano, la carota e la cipolla. Soffriggete la cipolla con un filo d’olio e una decina di foglie di salvia finemente tritate per un paio di minuti. Una volta che inizierà a diventare trasparente aggiungete anche il sedano e le carote. Lasciate soffriggere per una decina di minuti con un pizzico di sale e nel frattempo tritate grossolanamente le noci. Aggiungete anch’esse al soffritto e proseguite la cottura per 10 minuti.
1. Pulite la zucca e tagliatela a dadini abbastanza piccoli, che andrete poi ad unire in pentola. Cuocete il vostro ragù per altri 15 minuti o finchè la zucca sarà morbida ma non sfatta, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale per facilitare la cottura.
2. Friggete in un poco di olio le restanti foglie di salvia fino a quando risulteranno croccanti e tenetele da parte. Lessate intanto gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli in padella insieme al condimento. Servite ben caldi e completate ciascuna porzione con le foglie di salvia fritta.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 12 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.