Pavlova

Immagine Ricetta

mimma

Tempo preparazione

Orologio40 minuti

Difficoltà

OrologioFacile

Tempo cottura

Orologio1 ora e 30 minuti

Porzioni

Porzioni8

Raffreddamento

Orologio2 ore

Scopri la Pavlova, dolce leggero e croccante fuori con un cuore soffice, decorato con panna montata e frutti freschi. Il dessert perfetto per stupire con gusto ed eleganza.

Ingredienti

Procedimento

  • 0. Preriscaldate il forno (statico) a 250°
  • 1. Occupatevi ora della meringa: prendete le uova a temperatura ambiente e dividete gli albumi dai tuorli.
  • 2. Con le fruste di uno sbattitore montate a neve gli albumi aggiungendo un pizzico di sale quindi, sempre sbattendo, unite il cremor tartaro (lievito) e un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina).
  • 3. In una ciotola a parte unite lo zucchero (possibilmente extra fine) alla maizena e aggiungete il composto alle uova un cucchiaio alla volta, mentre le fruste sono ancora in funzione e finché gli ingredienti non saranno tutti amalgmati.
  • 4. Infine aggiungete l'aceto in un paio di volte.
  • 5. Dovrete ottenere un composto cremoso e sodo che andrete a spalmare su di una leccarda foderata con un foglio di carta forno, formando un disco piuttosto spesso dai bordi leggermente rialzati (il diametro deve essere poco più di una spanna). Modellate i bordi con il dorso di un cucchiaio come fossero delle onde.
  • 6. A questo punto infornate la meringa portando però il termostato del forno a 120° e lasciatela cuocere per circa 1 ora e mezza in forno statico.
  • 7. Spegnete quindi il forno, aprite leggermente lo sportello e lasciate raffreddare completamente la base della pavlova (almeno un paio d'ore ma l'ideale é cuocerla la sera e decorarla il giorno dopo). La torta si abbasserà di molto schiacciandosi al centro e allargandosi alla base. Dovrete ottenere una meringa dorata
  • 8. Lavate la frutta, tagliate le fragole e i kiwi a fettine e lasciatela asciugare un po'.
  • 9. Montate la panna unendo un pizzico di sale e lo zucchero a velo man mano e, una volta pronta, ponetela sulla superficie della meringa con il dorso di un cucchiaio.
  • 10. Decorate con la frutta tagliata, i mirtilli e i lamponi ed infine cospargete con la polpa di tre frutti della passione. Ovviamente la frutta può variare a piacere, ma consiglio comunque di tenere i frutti di bosco che, essendo aciduli, contrastano la dolcezza della panna e della meringa conferendo alla torta freschezza e leggerezza.
  • Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!

    Data di inserimento 06 dic 2024