Pinsa integrale zucca e patate


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Ricetta perfetta da preparare in #autunno. Croccante e #saporita!
Ingredienti
- Farina integrale500 g
- Acqua375 ml
- Zucca200 g
- Pecorino siciliano150 g
- Radicchio125 g
- Semi di girasole10 g
- Semi di lino10 g
- Sale fine10 g
- Lievito di birra (fresco)10 g
- Olio EVO4 cucchiai
- Patate gialle2 pz (400 g)
- Miele1 cucchiaio
- Pepe neroq.b.
- Rosmarinoq.b.
Procedimento
0. Sciogli il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida con lo zucchero e lascialo riposare per circa 10 minuti.
1. In una ciotola capiente, mescola le farine integrale, avena e segale.
2. Aggiungi i semi di lino e girasole, mescolandoli bene con le farine.
3. Aggiungi l’olio e il sale, continuando a impastare per 10-15 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Copri la ciotola con un panno e lascia lievitare l’impasto per circa 4 ore.
4. Taglia a cubetti le patate. Sbollenta le patate in acqua salata finché non sono tenere ma ancora compatte. Ci vorranno circa 7 minuti. Scolale e condisci con un cucchiaio di olio di oliva, sale e rosmarino.
5. Pulisci la zucca e tagliala a strisce. In una padella, sciogli un po’ di burro e aggiungi il rosmarino. Salta la zucca con sale e pepe finché non sarà dorata e morbida.
6. Taglia il radicchio a pezzi. Scottalo in padella con un filo d’olio e un cucchiaio di miele finché si ammorbidisce.
7. Preriscalda il forno a 250°C (se hai una pietra refrattaria, ancora meglio).
Stendi l’impasto su una teglia leggermente unta o su carta forno, formando la classica forma ovale e irregolare della pinsa.
Condisci con la zucca, le patate il radicchio ed il formaggio.
8. Cuoci in forno per circa 15-20 minuti o fino a quando non sarà croccante!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 26 set 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.