Pita


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Lievitazione
Scopri come preparare in casa la pita greca perfetta: morbida, soffice e gonfia al punto giusto, ideale per farciture mediterranee, piatti vegani, kebab o gyros. Una ricetta semplice e versatile per ogni occasione. #pita #panegreco #paneveloce #cucinamediorientale #fattoincasa #ricettegreche #streetfood #hummuslover #pitasana #pitasoffice #vegetarianrecipes #panehomemade #gyros #falafelwrap #cibosano
Ingredienti
- Farina tipo 0400 g
- Acqua240 ml
- Lievito di birra in polvere7 g
- Olio EVO2 cucchiai
- Sale fine1 cucchiaino
- Zucchero semolato1 cucchiaino
Procedimento
0. In una ciotolina, sciogli il lievito e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida. Lascia riposare 10 minuti finché si forma una schiumetta in superficie.
1. In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa la farina, il sale e mescola.
Aggiungi il lievito attivato, l’acqua rimanente e l’olio.
Impasta per 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
2. Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora e mezza, o fino al raddoppio.
3. Dividi l’impasto in 6 palline uguali. Stendile su una spianatoia leggermente infarinata con il mattarello, formando dei dischi da circa 18–20 cm di diametro e 4–5 mm di spessore.
4. Scalda molto bene una padella antiaderente o in ghisa (meglio con coperchio). Cuoci una pita alla volta, 1–2 minuti per lato, finché gonfia e prende leggere macchie dorate. Se vuoi che si gonfino creando una “tasca” interna, copri con coperchio e non bucarle.
5. Per una versione ancora più morbida, aggiungi 1 cucchiaio di yogurt bianco all’impasto. Puoi anche cuocerle in forno ventilato a 250 °C per 5–6 minuti su teglia già calda.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 27 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.