Polletto con carote e patate


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri la ricetta del polletto arrosto con carote e patate, un piatto semplice e saporito, ideale per un pranzo o una cena casalinga ricca di gusto e profumi.
Ingredienti
- Patate gialle4 pz (800 g)
- Carota4 pz (300 g)
- Cipolla dorata2 pz (300 g)
- Olio EVO2 cucchiai
- Pollo intero1 pz (1000 g)
- Alloroq.b.
- Sale fineq.b.
- Rosmarinoq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Inizia tagliando le cipolle e le carote. Nelle carote se volete potete anche lasciare la buccia. Tostate le verdure in padella senza aggiungere olio. Aggiungete poi il pollo a pezzi con la pelle rivolta verso la padella. Cuocete per ottenere una reazione di Maillard. Sfumate quindi con del vino bianco e aggiungete due cucchiai di olio e le spezie
1. Quando il vino sarà evaporarato aggiungete mezzo bicchiere di acqua e proseguite la cottura a fuoco basso coprendo con un coperchio. Ci vorranno circa 45 minuti. Nel frattempo preparate le patate. Lavate le patate e tagliatele a cubotti. Fate bollire dell'acqua salata e aggiungete un cucchiaio di aceto.
2. L'aceto eviterà che la buccia delle patate si stacchi in cottura. Non appena l'acqua bolle, cuocete per circa 12 minuti. Scolate le patate e completate la cottura in friggitrice ad aria per 15 minuti a 200 gradi ( o fino a quando non saranno croccanti). Non dimenticatevi del pollo, non deve attaccarsi. A metà cottura capovolgetelo.
3. Non appena sarà tutto cotto impiattate e servite!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 27 ago 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.