Pollo al forno con patate


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Questa ricetta ti regalerà un pollo incredibilmente succoso con una pelle croccante e dorata, accompagnato da patate perfettamente arrostite. Il segreto? La cottura lenta al cartoccio e poi l’esplosione di calore finale.
Ingredienti
- Sovracosce di pollo6 pz (1200 g)
- Patate gialle6 pz (1200 g)
- Aglio2 spicchi
- Olio EVO1 cucchiaio
- Pepe neroq.b.
- Limoneq.b.
- Rosmarinoq.b.
- Paprika affumincataq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Massaggia le sovraccosce con sale, pepe, paprika e un filo d’olio. Se hai tempo, lasciale riposare 30 minuti in frigo.
1. Preriscalda il forno a 160°C. Disponi le sovraccosce su un foglio di carta forno o alluminio con la pelle rivolta verso il basso. Aggiungi un rametto di rosmarino e gli spicchi d’aglio schiacciati. Chiudi il cartoccio e inforna per 1 ora a 160°C. Questo passaggio mantiene la carne morbida e saporita.
2. Sbuccia e taglia le patate a tocchetti. Condiscile con olio, sale, pepe e rosmarino.
3. Alza la temperatura del forno a 200°C. Apri il cartoccio, gira le sovraccosce con la pelle rivolta verso l’alto e aggiungi le patate intorno. Spremi il succo di limone sul pollo per una crosticina irresistibile. Cuoci per altri 40 minuti, girando le patate a metà cottura.
4. Lascia riposare 5 minuti prima di servire. Goditi il miglior pollo al forno con patate di sempre!

Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 21 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.