Polpettine di ceci e crema di cime di rapa


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Polpettine vegetariane di ceci accompagnate con una crema di cime di rapa
Ingredienti
- Ceci (precotti)480 g
- Cime di rapa250 g
- Latte parzialmente scremato200 ml
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Pangrattato50 g
- Limone1 pz (85 g)
- Uova1 pz (60 g)
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
- Origano seccoq.b.
Procedimento
0. Per le polpette: in una bowl frullate i ceci con l'aiuto di un frullatore ad immersione. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete l'uovo, il pangrattato, il formaggio, l'origano, il sale e il pepe. Mescolate per incorporare tutti gli ingredienti.
1. Formate le polpette e passatele sopra al pangrattato. Quindi cuocetele in un fondo d'olio o, se preferite una soluzione meno grassa, in forno o in friggitrice ad aria a 200 °C per 10/15 minuti. Se avete scelto quest'ultima soluzione potete spruzzare la superficie con dell'olio.

2. Per la crema: Lavate e pulite le cime di rapa. Scottatele in padella con un filo di olio EVO, una presa di sale, del pepe e uno spicchio d'aglio per circa 10 minuti. Aggiungete il latte e proseguite la cottura per altri 10 minuti con un coperchio a fuoco basso.

3. Rimuovete l'aglio e frullate fino ad ottenere una crema densa. Usate il succo di limone per smorzare il sapore amaro delle cime di rapa. Frullate nuovamente. Impiattate riponendo la crema sul fondo e adagiando su di essa le polpette.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 11 mar 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.