Ragù alla genovese


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Tipico piatto napoletano dove la carne viene cotta con la cipolla fino a quando non si sfalda completamente.
Ingredienti
- Cipolla dorata2 Kg
- Cappello del prete1 Kg
- Sedano250 g
- Pancetta cruda100 g
- Carota2 pz (150 g)
- Vino bianco1 bicchiere
- Parmigiano reggiano DOPq.b.
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
- Olio EVOq.b.
Procedimento
0. Sbuccia e affetta finemente le cipolle. Taglia le carote e il sedano a dadini. Taglia la pancetta a piccoli cubetti.
1. In una pentola capiente, scalda un po' di olio extravergine d'oliva e fai rosolare la pancetta fino a quando diventa croccante.
Aggiungi la carne di manzo e rosolala su tutti i lati fino a quando è ben dorata. Rimuovi la carne dalla pentola e mettila da parte.
2. Nella stessa pentola, aggiungi le cipolle, le carote e il sedano. Cuoci a fuoco medio-basso fino a quando le cipolle diventano trasparenti e morbide, mescolando spesso.
3. Rimetti la carne nella pentola con le verdure. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
4. Copri la pentola con un coperchio e cuoci a fuoco molto basso per circa 3-4 ore. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po' d'acqua per evitare che il composto si asciughi troppo.
Il ragù è pronto quando le cipolle si sono completamente disfatte e la carne è tenera e si sfalda facilmente.
5. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Il ragù alla genovese è tradizionalmente servito con pasta corta come ziti o rigatoni. Spolvera con Parmigiano Reggiano grattugiato, se lo desideri.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 22 lug 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.