Riso saltato alle verdure mediterranee


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri come preparare un riso saltato con verdure fresche, olive nere e spezie mediterranee. Una ricetta facile, vegana e perfetta per ogni stagione. #riso #verdure #vegetariano #vegano #leggero #colorato #estate #padella #facile #sano #piattounico #mediterraneo #veloce
Ingredienti
- Riso parboiled200 g
- Piselli (surgelati)100 g
- Cipolla rossa30 g
- Olive nere25 g
- Olio EVO2 cucchiai
- Carota1 pz (75 g)
- Peperone1 pz (220 g)
- Pepe neroq.b.
- Prezzemoloq.b.
- Sale fineq.b.
- Curcumaq.b.
- Paprika dolceq.b.
Procedimento
0. Cuoci il riso in abbondante acqua salata secondo i tempi di cottura (circa 10-12 minuti per il parboiled). Scolalo, raffreddalo sotto acqua fredda e tienilo da parte.
1. In una padella ampia, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla per un paio di minuti. Aggiungi le carote, i peperoni e i piselli. Cuoci per circa 7-8 minuti, finché le verdure sono tenere ma ancora croccanti.
2. Unisci paprika, curcuma o zafferano, sale e pepe. Mescola bene per distribuire gli aromi.
3. Aggiungi il riso cotto alla padella con le verdure. Unisci le olive nere e mescola su fuoco vivace per 3-4 minuti, fino a quando il riso è ben caldo e leggermente croccante sul fondo.
4. Aggiungi prezzemolo tritato fresco e, se ti piace, qualche goccia di succo di limone o peperoncino.
5. Puoi arricchirlo con tofu marinato, fagioli neri, pomodorini confit o anche gamberi (se vuoi una versione mista).
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.