Risotto con asparagi e limone


silvana63
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Risotto asparagi e limone: cremoso, fresco e profumato, un connubio perfetto di primavera che risveglia i sensi a ogni forchettata!
Ingredienti
- Asparagi500 g
- Riso Carnaroli400 g
- Panna da cucina200 ml
- Burro20 g
- Grana Padano5 cucchiai
- Limone1 pz (85 g)
- Scorza di limoneq.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Mettere sul fuoco una pentola con acqua e mezzo cucchiaio di sale per cucinare il riso. Quando l'acqua bolle versare il riso e mescolare.
1. Intanto pulire gli asparagi, eliminando la parte del gambo dura e legnosa, e lavarli bene. Legarli a mazzetto e sistemarli in una pentola a bordi alti riempita di acqua con un pizzico di sale ma con le punte degli asparagi fuori dall'acqua. Cuocere per 15-20 minuti.
2. In una casseruola preparare velocemente una cremina con 200 ml di panna, succo di un limone, 3 cucchiai di grana grattugiato, una spolverata di pepe. Mescolare il tutto delicatamente. Fare attenzione che la cremina non risulti densa ma abbastanza fluida.
3. Scolare gli asparagi e slegarli, facendo attenzione a non romperli troppo. Sistemarli in un piatto, cospargerli con grana grattugiato.
4. Quando il riso è pronto scolarlo e aggiungerlo in una padella capiente. Aggiungere la panna e se necessario una noce di burro per amalgamare, infine aggiungere gli asparagi e mescolare delicatamente. Servire con decorazione di buccia di limone grattugiata o a striscioline sottilissime.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.