Risotto zucca, salsiccia e brie


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Il dolce della zucca si sposa con la sapidità della salsiccia e la cremosità del brie, creando un risotto avvolgente e irresistibile!
Ingredienti
- Zucca250 g
- Salsiccia fresca200 g
- Riso Carnaroli160 g
- Brie100 g
- Parmigiano reggiano DOP50 g
- Burro25 g
- Olio EVOq.b.
- Prezzemoloq.b.
- Rosmarinoq.b.
- Dadoq.b.
Procedimento
0. Per preparare il risotto si inizia pulendo la zucca e tagliandola a tocchetti. Si lascia rosolare la zucca in padella con un filo d'olio Evo, una presa di sale, del rosmarino e del pepe. Dopo una decina di minuti rimuovetela e frullate con un frullatore ad immersione insieme ad una presa di parmigiano e ad un filo di olio EVO.
1. Nel frattempo con la buccia della zucca e del dado si procede con la cottura del brodo in pentola. Per rendere più aromatico il brodo è possibile aggiungere dei rametti di rosmarino. Tagliate a cubetti il brie e il burro e riponeteli in freezer.
2. In una padella dai bordi alti mettete il riso a tostare ed aggiungete una generosa presa di sale. Dopo due minuti iniziate ad aggiungere il brodo fino a coprire il riso mescolandolo in modo tale che rilasci tutti gli amidi. Continuate ad aggiungere il brodo man mano che viene assorbito.
3. Una volta che il riso sarà cotto mantecate a fuoco spento con il brie e il burro freddi. Unite anche il parmigiano grattugiato e la salsiccia precedente scottata e lasciata abbrustolire in padella. Servite caldo!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 26 nov 2023
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.