Sorbetto di mandorle


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Riposo
Pronto a scoprire un’esplosione di freschezza? Il sorbetto di mandorle ti stupirà con la sua cremosità leggera e quel gusto avvolgente di mandorle tostate che ti farà viaggiare con la mente. Un dessert che rinfresca e conquista, perfetto per sorprendere anche i palati più esigenti!
Ingredienti
- Acqua500 ml
- Mandorle200 g
- Zucchero semolato150 g
- Limone1 pz (85 g)
Procedimento
0. Preparazione delle Mandorle:
Tritare finemente le mandorle pelate in un frullatore o food processor. Se dovete pelarle potete farle bollire in acqua per circa 5 minuti. Una volta raffreddate la pelle si leverà agevolmente.
1. Preparazione dello Sciroppo:
In un pentolino, mescolare l'acqua e lo zucchero e portare a ebollizione. Cuocere fino a quando lo zucchero non si è completamente sciolto.
Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo.
2. Mescolare gli Ingredienti:
Unire le mandorle tritate allo sciroppo freddo. Aggiungere il succo di limone e mescolare bene.
3. Congelamento:
Versare il composto in una gelatiera e seguire le istruzioni della macchina per sorbetti. Se non hai una gelatiera, versa il composto in un contenitore e congela, mescolando ogni ora per rompere i cristalli di ghiaccio fino a quando non diventa cremoso.
4. Suggerimenti:
Assicurati che le mandorle siano fresche per un sapore migliore.
Puoi aggiungere un tocco di estratto di mandorle per intensificare il sapore, se desiderato.
5. Abbinamento con Bevande:
Per accompagnare il sorbetto di mandorle, un vino dolce come un Moscato d'Asti o un liquore leggero all'arancia potrebbe essere una scelta eccellente.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 03 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.