Tofu fatto in casa


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ammollo
Fare il tofu in casa è un processo abbastanza semplice ma richiede pazienza.
Ingredienti
- Acqua2 L
- Soia secca500 g
- Nigari2 cucchiaini
Procedimento
0. Lascia i fagioli di soia in ammollo in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore o per tutta la notte.
1. Scola i fagioli e frullali con 2 litri di acqua fresca fino a ottenere un composto liscio. Filtra il liquido con un telo per formaggi o un panno molto fine, strizzando bene per estrarre il latte di soia. Questo residuo solido è l'okara, che può essere usato in altre ricette.
2. Porta il latte di soia a ebollizione e poi lascialo sobbollire per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
3. Sciogli il nigari in mezzo bicchiere d'acqua. Rimuovi il latte di soia dal fuoco e lascialo raffreddare per qualche minuto. Aggiungi il nigari diluito, mescolando molto delicatamente solo un paio di volte. Lascia riposare il latte per 15-20 minuti per permettere la formazione della cagliata.
4. Versa la cagliata in uno stampo foderato con un panno per formaggi, piega il tessuto sopra la cagliata e metti un peso sopra per 20-30 minuti per il tofu morbido, più a lungo per il tofu più compatto.
5. Conserva il tofu immerso in acqua fredda in frigorifero e cambia l'acqua ogni giorno per mantenerlo fresco.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 07 mag 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.