Torta ai semi di papavero


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Torta ai semi di papavero soffice e profumata, un dolce originale con note croccanti, perfetto per colazioni e merende dal sapore unico.
Ingredienti
- Semi di papavero160 g
- Miele160 g
- Burro150 g
- Frutta candita80 g
- Zucchero semolato50 g
- Uva passa50 g
- Farina integrale25 g
- Farina tipo 0025 g
- Rum10 ml
- Uova6 pz (360 g)
- Limone1 pz (85 g)
Procedimento
0. Per preparare la torta ai semi di papavero cominciate col mettere l'uvetta e i canditi, tagliuzzati al coltello, in una ciotola. Bagnate con il rum e lasciate macerare. Pestate leggermente, o tritate nel mixer, i semi di papavero che in questo modo rilasceranno un sapore più intenso, e mescolateli con le due farine. In una terrina lavorate a crema il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice e omogeneo.
1. Incorporatevi un tuorlo alla volta continuando a mescolare con l'aiuto di una frusta. Unite il misto di farine con i semi, il miele, la buccia grattugiata del limone, due cucchiai del suo succo, l’uvetta e i canditi sgocciolati.
2. Per ultimi, con delicatezza, incorporate gli albumi montati a neve con un cucchiaino di succo di limone. Versate il composto preparato in uno stampo a cerniera di circa 26 cm di diametro, del quale avrete precedentemente foderato il fondo con carta forno e imburrato e infarinato i bordi. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
3. Sfornate il dolce, lasciatelo riposare 10 minuti e quindi sformatelo su un piatto da portata dove lasciarlo raffreddare completamente. Guarnite la torta ai semi di papavero con lo zucchero a velo prima di servirla.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 12 feb 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.