Torta al cacao, lime e mango


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Una torta di compleanno elegante e tropicale: due soffici strati di pan di Spagna al cacao racchiudono una cremosa diplomatica al lime, arricchita da un intenso coulis di mango. Il tutto completato da una copertura lucida al mango e scaglie di cioccolato fondente. Un equilibrio perfetto tra dolcezza, freschezza e intensità. #tortadicompleanno #cremadiplomatica #lime #mango #panDiSpagna #cioccolato #ricettatorta #tortedafesta #pasticceriafattaincasa #dolcifattiincasa #coulisdimango #pasticceriaartigianale #ricettecremose #dessertgourmet #tortachic
Ingredienti
- Latte intero500 ml
- Zucchero semolato340 g
- Mango250 g
- Panna fresca200 ml
- Farina tipo 00100 g
- Amido di mais (Maizena)70 g
- Cacao amaro in polvere40 g
- Zucchero a velo20 g
- Uova6 pz (360 g)
- Tuorlo d'uovo6 pz (102 g)
- Estratto di vaniglia5 ml
- Sale fineq.b.
- Limeq.b.
Procedimento
0. Puoi preparare il pan di spagna il giorno prima per tagliarlo meglio. Preriscalda il forno a 170°C statico. In una ciotola grande o in planetaria, monta le uova intere con lo zucchero e la vaniglia per 10-15 minuti, fino a ottenere una massa chiara e triplicata di volume. In una ciotola a parte, setaccia insieme farina, amido, cacao e sale.
1. Aggiungi le polveri in più riprese mescolando con spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versa in una teglia imburrata e infarinata oppure foderata con carta forno (26 cm tonda o 30x40 rettangolare). Inforna a 170°C per circa 35 minuti (fai prova stecchino). Fai raffreddare completamente su una gratella, poi avvolgi nella pellicola e tieni in frigo o freezer per tagliarlo meglio. Quando freddo, taglia orizzontalmente in 2 dischi dello stesso spessore con un coltello a sega.

2. In una casseruola scalda il latte con le zeste di lime (solo la parte verde!) fino a sfiorare il bollore. Spegni e lascia in infusione 10 minuti. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais setacciato. Versa a filo il latte filtrato sulle uova mescolando, poi rimetti tutto sul fuoco medio.

3. Cuoci finché la crema si addensa (83–85°C), poi fuori dal fuoco aggiungi il succo di lime e, se vuoi, il burro per lucidarla. Trasferisci in un contenitore basso, copri con pellicola a contatto e raffredda rapidamente in frigo.

4. Frulla la polpa di mango con lo zucchero e il succo di limone fino a ottenere una crema liscia. Versa in un pentolino, porta a leggera ebollizione e cuoci 2-3 minuti. Se vuoi una coulis più densa, ammolla la gelatina in acqua fredda, strizzala e aggiungila al coulis caldo (non bollente). Fai raffreddare e conserva in frigo.
5. Disponi il primo disco di pan di Spagna su un piatto o base per torta. (Facoltativo) Bagna leggermente con succo di lime e acqua zuccherata. Spalma uno strato uniforme di crema diplomatica, poi versa a cucchiaiate il coulis di mango (freddo) sopra la crema.
6. Copri con il secondo disco di pan di Spagna. Ricopri la torta con un sottile strato di crema diplomatica lisciata con spatola. Versa sopra la coulis di mango avanzata per creare un effetto “a specchio”. Lascia colare un po’ sui bordi. Decora con scaglie di cioccolato fondente e, se vuoi, zeste di lime.
7. La torta si conserva in frigo fino a 3 giorni, meglio se riposa 12 ore prima di servirla. Puoi preparare tutto il giorno prima e assemblare al mattino.
Se vuoi un effetto “glassato”, usa il coulis più denso con gelatina per la copertura.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 25 giu 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.