Torta salata di asparagi


flavio_campaniolo
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Torta salata primaverile con base di pasta matta al burro, ripiena di asparagi freschi, uova, stracchino cremoso e formaggio grattugiato. Un tocco di scorza di limone e pepe nero dona freschezza e profumo a questa ricetta semplice, genuina e ricca di sapore. Perfetta per un pranzo leggero, un picnic o un aperitivo rustico. Scopri come prepararla passo dopo passo e conquista tutti con la sua bontà!
Ingredienti
- Asparagi250 g
- Farina integrale100 g
- Farina tipo 00100 g
- Stracchino100 g
- Burro70 g
- Acqua70 ml
- Formaggio a pasta dura50 g
- Sale fine15 g
- Uova2 pz (120 g)
- Pepe neroq.b.
- Scorza di limoneq.b.
Procedimento
0. In una ciotola, mescola farina e sale. Aggiungi il burro fuso e l’acqua fredda, impastando fino a ottenere un panetto liscio. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare 30 minuti.
1. Lava e taglia la parte legnosa degli asparagi. Saltali in padella con un filo d’olio per 2-3 minuti.
2. In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale, pepe e la scorza di limone. Aggiungi lo stracchino a cucchiaiate e mescola leggermente (può restare qualche pezzetto). Unisci il formaggio grattugiato e gli asparagi.
3. Stendi la pasta matta sottile su carta forno e adagiala in una teglia da 22-24 cm (va bene anche una crostata). Versa il ripieno e distribuiscilo uniformemente. Ripiega i bordi verso l’interno, a piacere. Aggiungi ancora una grattata di pepe nero sopra.
4. In forno statico a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie è dorata e il ripieno è ben rappreso.

5. In forno statico a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie è dorata e il ripieno è ben rappreso.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 20 apr 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.