Tortino asparagi e pomodorini


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Ingredienti
- Asparagi250 g
- Pasta Brisée230 g
- Ricotta vaccina200 g
- Cipollotto150 g
- Parmigiano reggiano DOP100 g
- Uova2 pz (120 g)
- Pepe neroq.b.
- Pomodoro cilieginoq.b.
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Prima di tutto occupatevi degli asparagi, che andranno prima puliti (eliminate le parti più dure alla base del gambo) e poi sbollentati (dovrebbero bastare 10 minuti con le punte rivolte verso l’alto).
1. A questo punto tenetene una decina da parte e gli altri fateli a pezzetti piccolissimi e saltateli in padella con un filo di olio e uno scalogno tagliato sottilmente.
2. Procedete a questo punto con la farcia della torta salata. In una ciotola versate la ricotta, le uova, il formaggio grattugiato. Mescolate bene tutti gli ingredienti e unite gli asparagi. Condite il tutto con un pizzico di sale e di pepe e verificate che i composto non risulti troppo liquido.
3. Prendete una tortiera e foderatela con un foglio di carta da forno. Stendete la pasta brisee e bucherellatela sulla base con i rebbi di una forchetta.
4. Farcite la torta con l’impasto che avete creato, distribuendolo in maniera omogenea. Prendete gli asparagi che avete tenuto da parte e disponeteli a raggiera, intervallandoli con i pomodorini ciliegino.
5. Cuocete in forno preriscaldato per circa per 20-25 minuti alla temperatura di 180°C, finché non vedrete che la superficie è diventata bella croccante e dorata. Una volta cotta, togliete la torta salata dal forno e fatela riposare per pochi minuti.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 19 gen 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.