Triglie alla livornese


lillo95
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Le triglie alla livornese sono un piatto simbolo della cucina toscana. L’aggiunta di capperi e origano esalta il sapore delicato del pesce, creando un secondo piatto ricco di aromi mediterranei. Preparare questa ricetta richiede attenzione soprattutto nella pulizia delle triglie, per mantenere intatta la loro consistenza durante la cottura.
Ingredienti
- Triglia500 g
- Pomodori pelati200 g
- Aglio1 spicchio
- Capperi sotto sale1 cucchiaio
- Origano seccoq.b.
- Olio EVOq.b.
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Sciacqua delicatamente le triglie sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali impurità superficiali.
Usa il dorso di un coltello (o uno scaler per pesci) e, partendo dalla coda verso la testa, gratta via le squame con movimenti leggeri. Fai attenzione a non rompere la pelle.
1. Con un paio di forbici da cucina, pratica un’incisione lungo il ventre del pesce, partendo dalla base della testa fino alla coda.
Rimuovi delicatamente le viscere con le dita o con la punta delle forbici.
2. Lava accuratamente l’interno delle triglie per eliminare ogni residuo.
Asciuga le triglie con carta da cucina e tienile da parte.
3. In una padella capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva con l’aglio leggermente schiacciato.
Aggiungi i capperi dissalati e lascia insaporire per 1 minuto, mescolando per distribuire il sapore.
Versa i pomodori pelati (spezzettati con le mani) o i pomodorini tagliati a metà.
4. Aggiungi sale, pepe e l’origano, quindi lascia cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il sugo si addensa leggermente.
5. Disponi con delicatezza le triglie nel sugo, cercando di non sovrapporle.
Copri la padella con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 4-5 minuti.
Con l’aiuto di una spatola larga, gira le triglie con estrema attenzione e prosegui la cottura per altri 4-5 minuti.
6. Trasferisci le triglie nei piatti, aggiungendo qualche cucchiaio di sugo sopra di esse.
Cospargi con prezzemolo fresco tritato e completa con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
7. Accompagna le triglie con fette di pane tostato, perfetto per raccogliere il delizioso sugo.
Un piatto semplice ma raffinato, che racchiude tutti i profumi e i sapori della tradizione mediterranea!
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 22 gen 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.