Trippa in umido


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Trippa in umido saporita e tenera, cotta lentamente con pomodoro e spezie. Un piatto tradizionale ricco di gusto e storia.
Ingredienti
- Trippa di bovino750 g
- Passata di pomodoro300 ml
- Vino bianco200 ml
- Sedano150 g
- Carota150 g
- Cipolla dorata150 g
- Alloro1 foglia
- Olio EVOq.b.
- Sale fineq.b.
- Salviaq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Lava gli odori, mondali e tritali grossolanamente al coltello. Taglia la trippa a listerelle piuttosto spesse e sciacquale bene sotto l'acqua corrente. Lessa la trippa in acqua bollente non salata per circa 15 minuti 3, quindi scolala e tieni da parte.
1. Versa un filo d'olio in una casseruola. Unisci il trito di carota, sedano e cipolla. Lascia soffriggere gli odori su fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. Aggiungi la trippa al soffritto. Lasciala rosolare per qualche minuto.
2. Bagna con il vino bianco e fai sfumare su fiamma vivace. Unisci la passata di pomodoro. Mescola per bene il tutto, e aggiusta di sale e di pepe. Profuma con l'alloro e la salvia, copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora: se il sugo di cottura dovesse restringersi troppo, aggiungi un mestolino di acqua bollente o di brodo di vegetale. La trippa è pronta quando, infilzandola con i rebbi di una forchetta, risulterà tenera.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 19 gen 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.